I Dolci Calabresi tradizionali
I dolci calabresi racchiudono in se la storia e la cultura dei popoli mediterranei che passando e fermandosi nel sud della penisola hanno lasciato tracce di se giungendo sino a noi.
Greci, Romani, Bizantini, Arabi, Spagnoli sono presenti nei dolci realizzati con miele, aromatizzati con infusi, arricchiti o realizzati con con frutta secca o infornata.
Ogni dolce calabrese segna poi un momento particolare della stagione, una ricorrenza sacra, o una festa della comunità, come un matrimonio o un fidanzamento.
La pitta impagliata o pitta nchiusa è un dolce calabrese tipico, originariamente preparato per i matrimoni, oggi è un dolce natalizio. La pitta impagliata è realizzata con sfoglie di grano duro che racchiudono un ripieno a base di frutta secca e spezie.
I fichi secchi artigianali
I Fichi secchi farciti di frutta secca come mandorle o noci, e poi infornati dopo essere aromatizzati con infusi e spezie oggi fanno ormai parte dei dolci calabresi tradizionali. Sono dolci consumati durante tutto l’anno e durante le feste natalizie.
Le crocette di fichi, realizzate con otto fichi e farciti con mandorle o noci e sovrapposti tra loro a formare una croce sono tra i dolci calabresi più graditi e noti in Italia e all’estero.
I Fratelli Marano, con il loro storico laboratorio dolciario artigianale di Amantea in provincia di Cosenza, lavorano esclusivamente fichi della qualità Dottato, i prestigiosi fichi DOP della provincia di Cosenza.
I Fichi al cioccolato extra fondente
Oggi i tradizionali fichi infornati vengono anche ricoperti di cioccolato, per produrre gli squisiti fichi al cioccolato. I fichi al cioccolato sono realizzati sia con il cioccolato extra fondente che con il cioccolato bianco.
Nel periodo pasquale si preparano le Cuzzupe un dolce tradizionale calabrese originario della provincia di Reggio Calabria, ma diffuso in tutta la regione. Realizzato in varie forme, dal pesce alla gallina, al coure e anche con figure umane, la cuzzupa è caratterizzata da uno più uova sode poste al centro del dolce, come buon augurio e porta fortuna.
Le uova di pasqua artigianali
Alla cuzzupa, nel periodo pasquale si affiancano le sempre più diffuse uova di pasqua, prodotte per lo più dai laboratori artigiani della regione come anche le uova di pasqua dei fratelli Marano, realizzate con cioccolato selezionato e di alta qualità.